Claudio Tamburini

Fotografo

Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di Piazza Brembana La stazione di Piazza Brembana era capolinea settentrionale della ferrovia della Val Brembana, la stazione fu aperta nel 1926 fino alla chiusura nel 1966. Nel 1956 questa stazione cambiò nome da San Martino de’ Calvi Nord a Piazza […]

Leggi tutto

Nel 1325, con bolla pontificia, Cortona ottenne nuovamente un proprio vescovo, separandosi definitivamente dalla curia aretina. La scelta del Pontefice aveva un chiaro risvolto politico: rafforzare la città e indebolire l’autorità dei Tarlati signori di Arezzo, i quali per lungo tempo avevano preteso diritti tanto spirituali quanto temporali su Cortona. Nello stesso anno, la città passò […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando questa scritta Col racconto di come è nata questa linea ferroviaria partirei da un altra prospettiva ovvero dalla prospettiva del profitto che anima quasi tutte le linee ferroviarie, ma questa in modo particolare. Il suo proposito era di avvinare ampie masse di persone all’epoca ovviamente […]

Leggi tutto

Il nome di Cortona è di origine etrusca, grazie ad un iscrizione votiva del III secolo a.C. rinvenuta proprio a Cortona. Le origini di questa cittadina sono avvolte da incertezze, ma è indubbio il ruolo centrale che questa città ebbe nell’ambito della civiltà etrusca. Tra il VIII e il VII secolo a.C. Cortona si sviluppò fino […]

Leggi tutto

In una stretta stradina del centro storico di Firenze si trova un antico monastero fondate nel 1300: il monastero di sant’Orsola. Questo antico edificio nasce come piccolo monastero femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Gradualmente ingrandito, fu ampliato, dapprima intorno al 1320 e poi nell’ultimo quarto del Trecento, dalle monache benedettine, che lo abitarono fino al 1435, […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino ESSE’ ALLA FRUTTA: Con riferimento al pranzo, la frutta viene per ultima o quasi; per esteso, essere arrivato alla fine, essere ridotto male. “Gl’e’ proprio alla frutta”. ESSE’ L’AGO DELLA BILANCIA: Essere determinante in una decisione. ESSE’ NELL’OCCHIO DI-CCICLONE: Essere in […]

Leggi tutto