
Il Podcast della linea ferroviaria: Cremona – Iseo 4 puntata
Se vuoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata clicca su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Se vuoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata clicca su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Ciao a tutti oggi conosciamo le origini di Viterbo. L’origine di questo territorio si perde nella notte dei tempi. Le fantasiose teorie quattrocentesche dell’erudito frate Annio hanno supposto che sorgesse qui un insediamento etrusco. Dopo la conquista romana vi fu costituito un insediamento militare, chiamato Castrum Herculis per la presenza nella zona di un tempio che si […]
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Proverbi dal dialetto Fiorentino O più panico o meno uccelli.
Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di Annicco Si trova al Km 4+871 attualmente il fabbricato viaggiatori e convertito ad abitazione privata. Ponte ferroviario Stazione di Sorresina Città La stazione fu aperta il 25 novembre 1914, come capolinea della breve linea per Soncino , primo tronco dell’intera Cremona-Iseo. […]
Se vuoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata clicca su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino DORMIRE SUGLI ALLORI: Detto di chi si adagia e resta inoperoso. DU’ BOCCE: Le poppe, ossia il seno, “L’ha du’ bocce che paiono la cupola di Domo”, Ha i seni che sembrano la cupola del Duomo. ESSE’ AI SETTIMO CIELO: Essere […]
Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di Cremona Inaugurata il 1 Maggio 1863 in origine il fabbricato viaggiatori era in legno nel 1875 fu costruito quello attuale in muratura Attualmente il fabbricato viaggiatori e composto da un corpo centrale e due laterali che si sviluppano su due […]
Se vuoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata clicca su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
La galleria è stata costruita fra il 1887 e il 1890 ed è dedicata come dice il suo nome a Umberto I d’Italia come omaggio al Re in ricordo della sua presenza nel 1884 durante l’epidemia di colera. La zona su cui sorge la galleria era già intensamente urbanizzata ed era caratterizzata da un groviglio di strade […]