Autore: Claudio

Ciao a tutti oggi scopriamo insieme una Napoli particolare: alcuni aspetti curiosi della città. Ci sono pochi dubbi sul fatto che Napoli sia luogo unico nel suo genere. Nel suo  centro storico  leggenda e mito si fondono creando un panorama unico tutto da scoprire. Scopriamoli insieme! La prima curiosità riguarda  una stazione della metropolitana: la […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino MEGLIO SBAGLIARE CO’ I’ PROPRIO CERVELLO CHE FA’ BENE CON QUELLO DELL’ARTRI: Invito a imparare a prendere le proprie decisioni e assumerne le relative conseguenze. METTE’ I’ CARRO DAVANTI AI BOI: Proverbio riferito a chi, nell’intraprendere qualche attività, anticipa inopportunamente qualcosa […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando questa scritta Stazione di Molin Nuovo Stazione posta al Km 24 + 3 a 404 m s.l.m. Stazione di Palazzo del Pero Era presente un fabbricato viaggiatori tre binari, un magazzino merci, un deposito per le locomotive ed in ristorante chiamato Buffet Il fabbricato viaggiatori […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi conosciamo insieme la città partenopea di Napoli. La città fu fondata  nell’VIII secolo a.C.e fu tra le città più importanti della Magma Grecia e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche. Dopo il crollo dell’ Impero Romano la città formò u ducato autonomo indipendente dall’ Impero Bizantino.  Dal XIII […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando questa scritta Stazione di Sasso Il fabbricato viaggiatori a pianta stretta su due piani. Ancora visibile nella facciata il nome della stazione. Stazione Citerna Posta al km 31 + 7 a 322 m S.L.M. Attualmente abitazione privata. Stazione di Ville Monterchi Stazione al servizio del […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi andiamo alla scoperta della storia di Napoli. La città ha iniziato a svilupparsi nel Neolitico con il nome di Partenope e fu usata come caposaldo e approdo. Dopo la fase iniziale come semplice avamposto, Partenope si sviluppò fino ad entrare in diretta concorrenza con la “città madre”, come dimostra la tradizione […]

Leggi tutto