Categoria: Racconti fotografici

Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino IMPIASTRO: È detto di una persona uggiosa, importuna, antipatica. Il senso è tratto direttamente dal significato della parola in italiano, preparato medicamentoso per uso esterno, emolliente, consistente in un miscuglio di sostanze che si applica sulla parte malata, e applicato per […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini BÌSCHERO: Persona poco acculturata e poco furba, che assume atteggiamenti chiaramente poco convenevoli e poco convenienti. L’origine di questo termine non è chiaro, anche se l’ambiente è chiaramente quello Toscano, da Firenze fino alla maremma. Per qualcuno deriva dall’organo genitale maschile, per […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino ATTACCATO: Un po’ pissero ma soprattutto tirchio. Anche “Pidocchioso”.  BABBALÈO: Babbeo, grullo, stupido. “Va’ ‘ia, va’ ‘ia babbalèo”, Smettila di fare lo stupido. BACCELLO: Fava, “Far merenda con baccelli e pecorino”, Fare merenda con le fave e il pecorino. 

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino SCIAMANNONE: 1) Utilizzato con i bambini quando si vogliono fare stare più calmi: “Via su, un fa’ lo sciamannone”, Via su non ti scalmanare. 2) Persona sciamannata, trasandata e sciatta nell’aspetto o, anche, scomposta, sconclusionata nel modo di muoversi, di comportarsi, […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino PIRULINO: Piccolo cono manufatto di carta, finissimo e appuntito, usato come proiettile della cerbottana.  POPPE: Il seno. È in uso fin dai tempi di Dante: “[…] le sfacciate donne fiorentine / l’andar mostrando con le poppe il petto”[La Divina Commedia, Inferno, […]

Leggi tutto