
Racconti Fotografici: Palazzo Pitti
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Quando Monte Morello c’ha il cappello, fiorentino piglia l’ombrello.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Quando Monte Morello c’ha il cappello, fiorentino piglia l’ombrello.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino PICCINO: Piccolo, “E l’è piccino di pe’ ridere”, È veramente piccolo. PISCHELLO/A: Ragazzo/a. RIMBUZZASSI: Rimettere la camicia o la maglietta dentro i pantaloni. “Rimbuzzati la ‘amicia che tu se’ tutto sbudella’o”, Rimetti per bene la camicia dentro i pantaloni.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino BABBO: Sempre usato invece di papà (che ‘un s’usa miha mai perché ci fa un po’ schifo), “I’ mi’ babbo”,
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Guelfo non son, né Ghibellin m’appello: chi mi dà da mangiar, tengo per quello
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino NOSTRANO: Di qui, non importato. NOVA IORCHE: La città di New York negli Stati Uniti d’America. PIGLIARE: Prendere.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino MENASSELA: 1) Annoiarsi, “Me la sto menando!”, Mi sto annoiando. 2) Paranoiarsi, farsi le seghe mentali, “Non te la menare!”, Smettila di pensarci tanto. 3) Infastidire, “Non me la menare!”, Non mi infastidire. MENARE: 1) Cercare di convincere qualcuno a fare […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Si dice a chi minaccia insistentemente di andarsene, di dare le dimissioni, etc.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Si fa come i’Nardi che da presto fece tardi.
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino MACELLARO: Macellaio.LAMPREDOTTO: È uno dei quattro stomaci dei bovini, quello più grossolano, che viene cotto a lungo (lessato) in acqua con pomodori, cipolla, prezzemolo, sedano, sale e pepe e altre spezie che non è dato sapere, segreto di ogni buon cuoco. […]
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Antichi proverbi Fiorentini Siamo a ridosso di una scadenza, non c’è tempo da perdere.