Categoria: Storie fotografiche

Nel 1325, con bolla pontificia, Cortona ottenne nuovamente un proprio vescovo, separandosi definitivamente dalla curia aretina. La scelta del Pontefice aveva un chiaro risvolto politico: rafforzare la città e indebolire l’autorità dei Tarlati signori di Arezzo, i quali per lungo tempo avevano preteso diritti tanto spirituali quanto temporali su Cortona. Nello stesso anno, la città passò […]

Leggi tutto

Il nome di Cortona è di origine etrusca, grazie ad un iscrizione votiva del III secolo a.C. rinvenuta proprio a Cortona. Le origini di questa cittadina sono avvolte da incertezze, ma è indubbio il ruolo centrale che questa città ebbe nell’ambito della civiltà etrusca. Tra il VIII e il VII secolo a.C. Cortona si sviluppò fino […]

Leggi tutto

In una stretta stradina del centro storico di Firenze si trova un antico monastero fondate nel 1300: il monastero di sant’Orsola. Questo antico edificio nasce come piccolo monastero femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Gradualmente ingrandito, fu ampliato, dapprima intorno al 1320 e poi nell’ultimo quarto del Trecento, dalle monache benedettine, che lo abitarono fino al 1435, […]

Leggi tutto

San Pellegrino Terme è situato lungo le rive del fiume Brembo, che divide il paese in due. Questo luogo è situato in una valle naturale, circondata da rilievi la cui vetta più alta è rappresentata dal monte Zucco che raggiunge i 1366 m. I primi ad insediarsi nella zona furono probabilmente gli Orobi popolo di origine celtica, ma […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi vi porto alla scoperta di un luogo particolare anzi sotterraneo di Napoli: la Galleria Borbonica. Questo luogo è formato da una cavità sotterranea che si estende sotto la collina di Pizzofalcone vicino al Palazzo Reale. Con decreto del 19 febbraio 1853 Ferdinando II di Borbone commissionò  un lungo traforo sotterraneo che collegasse  due luoghi, […]

Leggi tutto

Ciao a tutti dopo tanta storia su Viterbo ora scopriamo qualche curiosità. Misteriosa e austera la bella Viterbo serba dietro ogni angolo numerosi aneddoti e segreti tutti da scoprire.  Lo sai chi è il patrono del luogo? Il vero santo patrono è San Lorenzo e non Santa Rosa anche se, successivamente, sono stati definiti “compatroni” e, […]

Leggi tutto

Ciao a tutto continuiamo a conoscere le origini di Viterbo Fallito l’assedio di Federico II  con la grande vittoria dei viterbesi, guidati proprio da Raniero Capocci , sull’esercito imperiale e il conseguente successo dei guelfi, sancì, la definitiva politica filo-papale: la ricca famiglia dei Gatti monopolizzò le cariche municipali e i pontefici scelsero Viterbo come sede papale. […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi conosciamo le origini di Viterbo. L’origine di questo territorio si perde nella notte dei tempi. Le fantasiose teorie quattrocentesche dell’erudito frate Annio  hanno supposto che sorgesse qui un insediamento etrusco. Dopo la conquista romana vi fu costituito un insediamento militare, chiamato Castrum Herculis per la presenza nella zona di un tempio che si […]

Leggi tutto