
Presentazione del Podcast della linea ferroviaria: della Valbrembana
Se vuoi puoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata cliccando su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Se vuoi puoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata cliccando su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Se vuoi puoi vedere la galleria fotografica dedicata a questa puntata clicca su questa scritta Clicca sull’immagine per ascoltare l’episodio
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino MEGLIO SBAGLIARE CO’ I’ PROPRIO CERVELLO CHE FA’ BENE CON QUELLO DELL’ARTRI: Invito a imparare a prendere le proprie decisioni e assumerne le relative conseguenze. METTE’ I’ CARRO DAVANTI AI BOI: Proverbio riferito a chi, nell’intraprendere qualche attività, anticipa inopportunamente qualcosa […]
Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando questa scritta Stazione di Sasso Il fabbricato viaggiatori a pianta stretta su due piani. Ancora visibile nella facciata il nome della stazione. Stazione Citerna Posta al km 31 + 7 a 322 m S.L.M. Attualmente abitazione privata. Stazione di Ville Monterchi Stazione al servizio del […]
Ciao a tutti oggi andiamo alla scoperta della storia di Napoli. La città ha iniziato a svilupparsi nel Neolitico con il nome di Partenope e fu usata come caposaldo e approdo. Dopo la fase iniziale come semplice avamposto, Partenope si sviluppò fino ad entrare in diretta concorrenza con la “città madre”, come dimostra la tradizione […]
Ciao a tutti oggi vi porto con me a scoprire una cittadina antica: Tarquinia. Il territorio tarquiniese si estende dagli ombrosi boschi dell’entroterra viterbese fino alle assolate spiagge della costa tirrenica. L’etrusca Tarkna (in latino Tarquinii) era situata a dieci chilometri dalla costa, dove si trovava il suo porto principale, Gravisca, potente emporio del Mediterraneo. L’abitato […]
Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino A’É’ PIÙ CORNA CHE UN CESTO DI LUMA’HE: Essere un gran cornuto. AVÉ’ LA BOTTEGA APERTA: Eufemismo per avere i pantaloni sbottonati BOTTE DA ORBI: Picchiarsi furiosamente. Gli orbi sono i quasi ciechi e qui indica l’inferire colpi a casaccio.
Ciao a tutti oggi scopriremo insieme la celebre città dello Yogurt: Vipiteno. Vipiteno non è solo questo ma è un borgo molto caratteristico.Il paese è uno dei centri di confine ed è la città italiana più settentrionale. Il paese è un insieme fra lo spirito tirolese e tradizione italica. La cittadina è l’ultimo “baluardo “ […]
Lunghezza linea Civitavecchia Orte 86 Km La linea Civitavecchia Orte nasce con il progetto del Regno d’Italia di unire trasversalmente il nostro Paese dal porto di Civitavecchia a quello di Ancona collegando le acciaierie di Terni e la cartiera di Fabriano. I lavori iniziarono all’inizio del 1922 e fin dall’inizio si scoprirono dei problemi legati […]
Oggi andiamo alla scoperta di questa meravigliosa linea ferroviaria Spoleto Norcia più precisamente dalla Galleria di Balza Tagliata uno alla Galleria di Serravalle Se vuoi vedere la galleria fotogragrafica dedicata clicca su questa scritta Clicca l’immagine per ascoltare l’episodio